Guida Canyoning, Guida Alpina, Guida Speleologica, Istruttore di Canyoning, Accompagnatore... Tante figure professionali che in realtà hanno ruoli sostanzialmente differenti. Quindi chi è il più qualificato per guidare i gruppi in un canyon?
La Guida è la figura che ha acquisito competenze certificate e ha portato a termine un percorso formativo con standard ben precisi, possiede un titolo spendibile per la legge Italiana finalizzato all' accompagnamento di una o più persone in natura.
L’istruttore è la figura che opera esclusivamente in ambito didattico, cioè insegna agli altri di una specifica disciplina. Esistono sia figure professionali che amatoriali, nel primo caso si ha un livello di formazione tecnica elevato e una formazione specifica, nel secondo caso è di solito un esperto o un appassionato di una disciplina sportiva che mette la sua conoscenza a disposizione di altri.
L’accompagnatore normalmente è un appassionato che agisce principalmente all’interno di associazioni e che può avere o non avere una competenza specifica. Il titolo di Accompagnatore non è spendibile per la legge Italiana e ha una validità solo all’interno della struttura associativa che lo riconosce.
La Guida, tra le tre citate è l'unica figura con competenze per accompagnare in un'escursione. L'Istruttore si occuperà invece dell'insegnamento, mentre l'Accompagnatore svolgerà la sola funzione di Capo Gruppo.
Attualmente in Italia esistono le seguenti figure autorizzate: la Guida Alpina (con la specializzazione in canyoning), la Guida Speleo-Canyon (nella sola regione che gli ha rilasciato il titolo Friuli, Marche o Abruzzo) e la la Guida Canyon AIGC.
Inoltre possono accompagnare le Guide con titoli stranieri di canyoning che vengono riconosciuti e sono perciò spendibili sul territorio nazionale, come ad esempio il Moniteur de Canyonisme DEJEPS, titolo di Stato rilasciato dalla Francia.
La Guida Alpina ha una formazione specifica per la Montagna intesa come sci, arrampicata, ghiaccio, escursionismo e una specializzazione in Canyoning di circa 2 settimane.
La Guida Speleo-Canyon ha una formazione specifica per la grotta e una specializzazione in Canyoning.
La Guida Canyon e Maestro di Torrentismo AIGC di fatto è l’unica figura a livello nazionale ad avere una formazione specifica solo ed esclusivamente per il Canyoning. Svolge sia le attività di accompagnamento che quelle di insegnamento.
Per essere sicuri di essere in buone mani dovreste accertarvi che chi vi accompagna sia una Guida certificata tra quelle menzionate e che sia coperta da un'assicurazione specifica per il canyoning. Inoltre verificate sempre che sia una persona affidabile, che abbia maturato esperienza e che sia in grado di garantire sicurezza e qualità del servizio a chi per la prima volta si avvicina a questa disciplina.
Waterfall Trek Canyoning si avvale di una Guida Canyon titolata AIGC e DEJEPS, titolo di Stato rilasciato dalla Francia che attualmente è probabilmente il più alto e completo riconoscimento ottenibile in materia di accompagnamento in canyoning esistente in Europa.